BLOCKCHAIN

  federico@chainside.net   Federico Tenga

INTRODUZIONE

Il protocollo IP provvede a fornire il sistema di indirizzamento dei nodi terminali della rete, al livello immediatamente superiore, il protocollo TCP provvede a gestire il flusso dell'informazione tra i due nodi. Partendo da questa ormai comune architettura di rete 'a strati', cercheremo di comprendere come Lightning Network possa essere il predestinato Layer 2 di Bitcoin. Per farlo sfrutteremo delle informazioni raccolte nel dibattito di Federico Tenga tenuto al Codemotion Milan 2019.

Analizzeremo le possibili implicazioni della standardizzazione di questa nuova architettura, quali scenari si configureranno ed i possibili casi d'uso.

  • Tutti i partecipanti hanno una visione completa del sistema, è possibile vedere lo storico delle transazioni di tutti;
  • Ognuno ha la possibilità di accedere ad una block chain;

Il sistema dello scambio dei bitcoin non è molto scalabile Al massimo al mondo ci possono essere 21.000.000 di Bitcoin e al momento se ne contano circa 18.000.000
COME RISOLVERE QUESTO PROBLEMA DELLA SCALABILITÀ?

  • Usando altre blockchain? -> non è possibile dato che si va poi a ricorrere allo stesso problema
  • Lavorare su una completa layarizzazione del sistema

I 3 PUNTI FONDAMENTALI SONO: PERFORMANCE, CONSENSO, DECENTRALIZZAZIONE

CONCLUSIONE

E infine si parla del futuro del bitcoin e che cosa ci riserva: - sarebbe bello poter salvare i propri backup dei dati crittati sotto più "parties" invece che in unico sistema centralizzato (slide Distributed storage with bitcoin)